Adh (ormone antidiuretico) - Spiega esami

Vai ai contenuti

Adh (ormone antidiuretico)

Esami su sangue completi dalla A-Z > elenco completo esami del sangue > Gli esami clinici > Esami A - B

È un ormone prodotto a livello ipotalamico chiamato anche VASOPRESSINA : viene poi convogliato all'ipofisi posteriore attraverso il peduncolo ipofisario.
L'ormone viene messo in circolo quando si verifica un aumento dell'osmolarità plasmatica (attraverso segnali agli osmorecettori carotidei e da questi ai centri della sete).
L’ADH ha come bersaglio le cellule dei tubuli collettori renali (meccanismo  a cAMP).

La vasopressina o ADH , viene secreta nelle seguenti condizioni:

  • Disidratazione dell'organismo: è lo stimolo più efficace nell'indurre la secrezione dell'ormone. La vasopressina determina il recupero di fluidi attraverso la formazione di urine più concentrate. Determina anche un aumento della pressione arteriosa in quanto ha anche attività di vasocostrittore. Una sostanza simile denominata lisin-vasopressina è stata trovata nei maiali dove svolge funzioni analoghe.

Nell'ipotalamo i neuroni che formano i nuclei sopraottico e paraventricolare che sintetizzano la vasopressina sono osmocettori che in seguito       all'aumento dell'osmolarità del plasma (soprattutto se determinata da una aumentata concentrazione di sodio) inducono la secrezione di vasopressina a livello dell'ipofisi posteriore (neuroipofisi). Questi neuroni ricevono anche afferenze da altri osmocettori localizzati in regioni (organo vascolare della lamina terminale e organo subfornicale) localizzate in prossimità della parete anteriore del terzo ventricolo.
La secrezione, assente a livelli di osmolarità plasmatica intorno ai 280 mosm/kg, è già spiccata a 290 mosm/kg ossia a livelli di poco superiori. Gli osmocettori, oltre a regolare il rilascio di vasopressina, controllano anche lo stimolo della sete.La vasopressina non è l'unico ormone che regola i fenomeni di concentrazione e diluizione delle urine: altri ormoni coinvolti sono l'aldosterone e i peptidi natriuretici come il peptide natriuretico atriale.
  • Contrazione del volume di sangue: è un meccanismo meno sensibile rispetto alla risposta in seguito ad aumenti dell'osmolarità plasmatica. La vasopressina viene prodotta in seguito a stimolazione dei barocettori presenti nelle carotidi e nelle altre arterie e dei volocettori a livello dell'atrio destro. Le emorragie inducono la liberazione di vasopressina attraverso questi meccanismo.
  • Aumenti della concentrazione plasmatica di colecistochinina attraverso modalità non ancora chiarite.
Altre regolazioni:
  • L'alcool etilico riduce la secrezione di vasopressina. La conseguente riduzione del riassorbimento di acqua dal filtrato glomerulare contribuisce all'aumento della diuresi che si osserva in seguito ad ingestione di alcool.
  • L'Angiotensina II può stimolare la secrezione di vasopressina


valori normali

1 , 3 - 4,1  pg/ml                   

Aumento

Diminuizione

  • Neoplasia cerebrale
  • Vasculopatia cerebrale

  • Encefalite e meningite

  • TBC polmonare

  • Sindrome di Schwartz-Bartter (produzione ectopica paraneoplastica)

  • SIADH (Vedi Sodio Sierico)

• Diabete insipido (Vedi tabella)
• Sindrome nefrosica



Torna ai contenuti